Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Presentazione

Caro amico,
a volte, nella vita di un uomo, si vivono delle esperienze così toccanti e travolgenti che viene spontaneo comunicarle ad altre persone, affinché possano
condividerle. Già dai tempi del liceo mi avevano raccontato di una piccola “repubblica monastica” in terra di Grecia, abitata da circa millecinquecento monaci
ortodossi, e interdetta alle donne: il Monte ATHOS. La descrizione, seppur sommaria, che mi avevano fornito dell’Agion Oros, aveva suscitato in me un profondo interesse per quel luogo, misterioso e anacronistico, dove la vita è regolata dal calendario giuliano e vige ancora l’ora bizantina, ovvero il tramonto del sole coincide con la mezzanotte. Ma, ahimè, per la carenza di informazioni utili che mi avrebbero permesso di raggiungere l’unica regione monastica al mondo, culla del monachesimo ortodosso, non mi restava che sognare ad occhi aperti, navigare con la fantasia tra i monasteri e gli eremi che custodivano una tradizione spirituale millenaria, oltre a immense ricchezze d’arte e cultura. Finalmente un giorno, dopo aver superato una serie di difficoltà organizzative e burocratiche, ebbi la fortuna di approdare a quel monte “Santo”per apprezzare personalmente le singolari bellezze spirituali, artistiche, ambientali e culturali.
Tutto era come l’avevo immaginato. Improvvisamente mi ritrovai catapultato in un mondo irreale, in un pianeta sconosciuto dove ogni cosa acquistava un
significato diverso : gli odori, le parole, i colori, i gesti. Tutto quello che mi circondava mi invitava a riflettere sul vero senso della vita. Una quiete
fantastica, un silenzio suggestivo, un panorama fiabesco. Solo il dolce e delicato suono delle vecchie campane rompeva il sereno equilibrio, ma soltanto per
scandire i momenti della preghiera da quelli del lavoro e delle altre attività. Quella dell’Athos è un’esperienza che segna, che coinvolge e a volte sconvolge.
Lontani dalla realtà quotidiana e caotica, riusciamo finalmente ad essere noi stessi, a scoprirci dentro.
La visita all’ Athos, a differenza dei soliti itinerari più o meno pubblicizzati dalle agenzie turistiche, costituisce un viaggio originale e complesso anche per le
difficoltà che si incontrano nell’organizzarlo e per le procedure di selezione che si affrontano. Tutte queste motivazioni hanno suggerito a me ed ad altri amici la
costituzione di un’Associazione unica nel suo genere, che abbiamo denominato “INSIEME PER L’ATHOS”. Chiunque desideri accostarsi alla Sacra
Montagna e alla sua spiritualità o decida di iscriversi e partecipare alle attività della nostra Associazione, non esiti a contattarci attraverso il nostro
sito o scriverci alla nostra sede, in Via Candia 66, sc.C, piano 5°, int.10 – 00192 Roma, tel.+39 338 87 28 763
Fraternamente

Giuseppe Sergio Balsamà