Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il faro monastico

15,00 

Il faro monastico
€ 15,00

Purtroppo ai nostri giorni si sta verificando il mutamento più incisivo che l’Athos abbia conosciuto nell’arco della sua lunga storia. Quello a cui si assiste è un fenomeno a due facce: da una parte non possiamo che salutare con favore il miglioramento culturale della società athonita, la sua apertura alla scienza, alla tecnologia e alla modernità; dall’altra dobbiamo ammettere che tutto ciò comporta il rischio di una lenta, ma costante penetrazione di uno stile di vita diverso da quello che è stato l’ideale ascetico e monastico che per secoli ha contraddistinto l’Aghion Oros. Ma chi conosce e ama l’Athos non dispera. La comunità athonita è rinata più volte dalle ceneri della storia. Questo libro, Il faro monastico di Armando Santarelli, attraverso le testimonianze che riflette, è l’ennesima dimostrazione del persistere di quella che Dimitri Obolensky chiamava “la corrente alternata di uomini e di idee da e per il Monte Athos”, una corrente che continua a fluire ininterrottamente da più di mille anni.

Dall’introduzione di
GIUSEPPE SERGIO BALSAMÀ

ARMANDO SANTARELLI è nato a Cerreto Laziale nel 1956 e vive a Gerano (Roma). Ha pubblicato Le cipolle e altri racconti (1998); Avifauna dei Monti Ruffi (in I Monti Ruffi, 1998); Fisionomia dell’irriverenza (2001); Periferia della specie (2006); La Montagna di Dio (2009); L’isola che sono diventato (2015); Padre per errore (2015); Storia di Mirela (2020, pubblicato anche in Romania nel 2021).

Category:

Description

Il faro monastico
€ 15,00

Purtroppo ai nostri giorni si sta verificando il mutamento più incisivo che l’Athos abbia conosciuto nell’arco della sua lunga storia. Quello a cui si assiste è un fenomeno a due facce: da una parte non possiamo che salutare con favore il miglioramento culturale della società athonita, la sua apertura alla scienza, alla tecnologia e alla modernità; dall’altra dobbiamo ammettere che tutto ciò comporta il rischio di una lenta, ma costante penetrazione di uno stile di vita diverso da quello che è stato l’ideale ascetico e monastico che per secoli ha contraddistinto l’Aghion Oros. Ma chi conosce e ama l’Athos non dispera. La comunità athonita è rinata più volte dalle ceneri della storia. Questo libro, Il faro monastico di Armando Santarelli, attraverso le testimonianze che riflette, è l’ennesima dimostrazione del persistere di quella che Dimitri Obolensky chiamava “la corrente alternata di uomini e di idee da e per il Monte Athos”, una corrente che continua a fluire ininterrottamente da più di mille anni.

Dall’introduzione di
GIUSEPPE SERGIO BALSAMÀ

ARMANDO SANTARELLI è nato a Cerreto Laziale nel 1956 e vive a Gerano (Roma). Ha pubblicato Le cipolle e altri racconti (1998); Avifauna dei Monti Ruffi (in I Monti Ruffi, 1998); Fisionomia dell’irriverenza (2001); Periferia della specie (2006); La Montagna di Dio (2009); L’isola che sono diventato (2015); Padre per errore (2015); Storia di Mirela (2020, pubblicato anche in Romania nel 2021).